/ / Analizzatore olfattivo: struttura e funzione. Caratteristiche dell'età dell'analizzatore olfattivo

Analizzatore olfattivo: struttura e funzione. Caratteristiche dell'età dell'analizzatore olfattivo

Utilizzo di analizzatori di vari tipi di personesi orienta nel mondo che lo circonda. È attraverso la vista, l'udito, l'olfatto e altri sensi che percepiamo l'ambiente esterno, riconosciamo i pericoli. Analizzatori diversi potrebbero non essere sviluppati allo stesso modo per ogni persona. Cercheremo di capire nell'articolo cos'è un analizzatore olfattivo. La struttura e le funzioni, l'importanza per la salute di uno dei sensi sono discussi in questo articolo.

Definizione dell'organo dell'olfatto

Una persona percepisce la maggior parte delle informazioni sul mondo che lo circonda con l'aiuto dell'organo della vista, ma senza l'olfatto, l'immagine non sarebbe così luminosa e comprensibile.

Il sistema olfattivo è progettato perriconoscimento di sostanze che sono in grado di dissolversi e hanno volatilità. Questo sistema crea immagini soggettive sotto forma di determinati odori. Il valore dell'analizzatore olfattivo risiede anche nel fatto che è in grado di fornire una valutazione oggettiva della qualità dell'aria, degli alimenti e dell'ambiente in generale.

analizzatore olfattivo

Se confrontiamo l'organo dell'olfatto negli esseri umani eanimali, allora possiamo dire che per gli animali questo organo è di particolare importanza. Ma potrebbe non essere sviluppato allo stesso modo in tutti. Ad esempio, ci sono forme di vita in cui l'analizzatore olfattivo è ben sviluppato. Pertanto, alcune specie di farfalle possono trovare il loro partner olfattivo a una distanza massima di 8 chilometri. Tutti conoscono cani che possono seguire le tracce di una persona, guidati dall'odore delle sue cose.

Funzioni dell'organo dell'olfatto

Se consideriamo le funzioni dell'analizzatore olfattivo, si possono notare quelle più importanti e significative:

  1. Analisi del cibo per la commestibilità e l'attrattiva. Con questo sistema è possibile determinare l'idoneità di un prodotto.
  2. Formazione del comportamento alimentare.
  3. L'analizzatore olfattivo è direttamente coinvolto nella messa a punto del sistema digestivo per elaborare il cibo.
  4. Determinazione di sostanze pericolose per il corpo umano.
  5. La formazione del comportamento sessuale, che può cambiare sotto l'influenza dei feromoni.
  6. Con la partecipazione di questo analizzatore, una persona è orientata all'ambiente.
  7. La cognizione del mondo esterno non è completa senza l'organo dell'olfatto.

Si può notare che nelle persone cieche, il loro senso dell'olfatto può essere acuito e percepiscono gli odori molto meglio, il che li aiuta a navigare in questo mondo.

La struttura dell'analizzatore olfattivo

Se consideriamo la struttura di questo organo di senso, si possono notare le seguenti sezioni:

  1. Periferica.Include cellule recettoriali situate nella mucosa nasale. Finiscono in ciglia circondate da muco. Le sostanze odorose si dissolvono in esso. Si verifica un'interazione chimica, che viene convertita in un impulso nervoso.
  2. Il reparto di conduzione è costituito dal reparto olfattivonervo. Attraverso di esso, i segnali dei recettori vanno al proencefalo, dove si trova il bulbo olfattivo. In esso, avviene l'analisi primaria delle informazioni, quindi gli impulsi andranno alla sezione successiva dell'analizzatore.
  3. La sezione centrale si trova nel temporale eil lobo frontale della corteccia cerebrale. È qui che viene eseguita la ricerca finale delle informazioni, viene eseguito il riconoscimento degli odori e si forma la risposta finale del nostro corpo al suo effetto.

Facciamo conoscenza più in dettaglio della struttura e del funzionamento di questi reparti.

Parte periferica dell'analizzatore

Considerando la struttura dell'analizzatore olfattivo,è necessario partire dal reparto iniziale. Si trova nella cavità nasale. In questi luoghi, la mucosa è leggermente ispessita, coperta da secrezioni mucose dall'alto, che svolgono un ruolo protettivo, prevengono l'essiccazione e partecipano anche alla rimozione delle sostanze irritanti rimanenti dopo la fine della loro esposizione.

struttura dell'analizzatore olfattivo

È qui che avviene il contatto tra sostanze odorifere e cellule recettrici. Nell'epitelio si distinguono due tipi di cellule:

  • Supporto. Prendono parte ai processi metabolici.
  • Olfattivo. Questi sono i recettori stessi, che hanno un gran numero di ciglia per aumentare l'area di contatto.

Le cellule olfattive hanno due processi, uno dei quali si estende ai bulbi olfattivi e il secondo ha la forma di un bastoncino e termina con una bolla con ciglia.

Direttore d'orchestra

Questo reparto è progettato per trasportare informazioni, quindi è rappresentato da vie nervose che formano il nervo olfattivo. Consiste in fasci separati che entrano nel tubercolo ottico.

funzioni dell'analizzatore olfattivo

È stata notata una connessione con il sistema limbico, che spiega la presenza di emozioni nel processo di annusamento. Ad esempio, alcuni odori possono provocare piacere, altri disgusto e così via.

Reparto centrale analizzatore

Questa sezione include il bulbo olfattivo. Ciò include anche la sezione nei lobi temporali del cervello.

struttura e funzione dell'analizzatore olfattivo

Tutto questo si trova nella parte anteriore del lobo a forma di pera della corteccia nell'ippocampo.

Meccanismo di percezione degli odori

Per un efficace assorbimento di sostanze irritantile loro molecole devono prima dissolversi nel muco che circonda le cellule recettrici. Quindi c'è un'interazione con proteine ​​speciali costruite nella membrana cellulare.

Tale contatto è possibile se la forma della molecola di stimolo corrisponde alla forma della proteina. La sostanza mucosa controlla l'accessibilità della superficie del recettore per le molecole della sostanza odorosa.

Dopo che la molecola dello stimolo è entratacontatto con il recettore della proteina, la struttura di quest'ultimo cambia, a seguito della quale si aprono i canali ionici del sodio nella membrana. Gli ioni di sodio penetrano all'interno e creano cariche positive, che portano alla depolarizzazione della membrana.

Un neurotrasmettitore viene rilasciato dalla cellula recettrice, cheporta alla comparsa di un impulso nervoso nelle parti della fibra nervosa. Pertanto, sotto forma di impulsi nervosi, l'eccitazione olfattiva inizia a essere trasmessa ad altre parti dell'analizzatore.

Il lavoro del sistema olfattivo

Se immagini come funziona l'analizzatore olfattivo umano, tutto il lavoro può essere suddiviso in più fasi:

  1. La propulsione dell'irritante odorante alle cellule recettrici, che termina con la connessione con le proteine ​​recettrici.
  2. Conversione dell'azione chimica di una sostanza odorosa in un impulso nervoso. Questa fase inizia con l'attaccamento dello stimolo al recettore e termina con la generazione degli impulsi nervosi.
  3. Spostare un impulso nervoso al centro nervoso inferiore. Può essere decifrato come un movimento verso il bulbo olfattivo.
  4. Trasformazione dell'impulso nel bulbo olfattivo.
  5. Avanzamento degli impulsi nervosi ai centri olfattivi più alti.
  6. Costruire un'immagine di irritazione sotto forma di un odore specifico.

Tutte queste fasi si susseguono in sequenza. Se ci sono problemi o irregolarità in uno di essi, possiamo dire che la percezione degli odori è compromessa.

Analizzatore olfattivo che crea dipendenza

Abbiamo analizzato le caratteristiche dell'analizzatore olfattivo umano, ma vale anche la pena notare che questo sistema sensoriale è in grado di adattarsi. Ciò accade con l'esposizione prolungata allo stimolo.

L'adattamento dell'analizzatore può richiedere alcuni secondi e talvolta fino a cinque minuti. Tutto dipende da una serie di fattori:

  • La durata del contatto con la sostanza odorosa.
  • Concentrazioni dello stimolo.
  • Portate d'aria.
    analizzatore olfattivo umano

C'è un gruppo abbastanza grande di odorisostanze alle quali l'analizzatore olfattivo si adatta rapidamente. Passa pochissimo tempo e l'odore smette di essere sentito. Un esempio lampante è il pieno adattamento all'odore del tuo corpo, della tua stanza, delle cose.

Alcuni stimoli creano dipendenza.lentamente o solo parzialmente. Quando esposto a un debole stimolo olfattivo per un breve periodo, la dipendenza può manifestarsi sotto forma di un aumento della sensibilità di questo analizzatore.

È già stato stabilito che lo sviluppo dell'adattamentonon si verifica nella prima sezione dell'analizzatore, ma nell'ultima, cioè quella corticale. Spesso, quando la stessa sostanza odorosa viene esposta a lungo, si forma un persistente focolaio di eccitazione nella corteccia cerebrale. In queste situazioni, la sensazione dell'olfatto può verificarsi anche se esposto ad altre sostanze irritanti. A volte questa sensazione può diventare fastidiosa e compare anche in assenza di stimoli. In questo caso, possiamo parlare di allucinazioni o illusioni.

Si può solo dire con certezza che sesi osserva l'adattamento a un odore specifico, ciò non influenzerà in alcun modo la percezione di altri stimoli, poiché tutti gli stimoli agiscono su recettori diversi.

Teoria della percezione degli odori

Attualmente sono note più di 10mila sostanze odorose. Possono essere raggruppati in sette classi di odori primari:

  • Fiore.
  • Menta.
  • Muschiato.
  • Etereo.
  • Putrefattivo.
  • Canfora.
  • Caustico.

Se c'è una miscela di diversi odori, alloral'analizzatore olfattivo può percepirlo come un profumo completamente nuovo. Le molecole di varie sostanze differiscono in diverse forme, ad esempio, l'odore di canfora ha molecole rotonde e il muschio odora come un disco. Inoltre, differiscono anche per la carica elettrica: alcuni possono avere un positivo, mentre altri - negativo.

Ci sono molte teorie che stanno provandospiegare il meccanismo della percezione dell'olfatto. Attualmente, il più comune è stereochimico, che afferma che ci sono diversi tipi di regioni sulla membrana delle cellule recettrici. Differiscono nella loro struttura ed elettrofilia. Sono quelli che sono in grado di riconoscere molecole odorose di una certa forma e dimensione.

Varietà di disturbi olfattivi

Oltre al fatto che l'analizzatore olfattivo non è ugualmente sviluppato in tutti, inoltre, si possono osservare alcune violazioni e deviazioni nel suo lavoro:

  • L'anosmia è una completa mancanza della capacità di percepire gli odori.
  • L'iposmia è una diminuzione del senso dell'olfatto.
  • L'iperosmia, d'altra parte, si osserva con una maggiore sensibilità olfattiva.
  • La parosmia caratterizza la percezione inadeguata degli odori.
    analizzatore olfattivo
  • Violazione della differenziazione.
  • La comparsa di allucinazioni olfattive.
  • L'agnosia olfattiva viene posta quando una persona odora, ma non può riconoscerla.

Va notato che con l'età si verificauna graduale diminuzione della sensibilità olfattiva. L'analizzatore olfattivo non è più in grado di riconoscere gli odori così chiaramente e rapidamente. Gli scienziati hanno calcolato che all'età di 50 anni, l'olfatto di una persona media si dimezza rispetto all'adolescenza.

Analizzatore olfattivo e sue caratteristiche di età

Il primo durante lo sviluppo intrauterinol'analizzatore olfattivo comincia a formare una sezione periferica. Questo accade già all'ottava settimana di sviluppo. Entro la fine della gravidanza, o meglio, entro la fine degli 8 mesi, questo analizzatore è già completamente formato.

Immediatamente dopo la nascita, si può osservare la reazione del neonato agli odori. Ciò si manifesta sotto forma di movimenti facciali, cambiamenti nel lavoro del muscolo cardiaco, frequenza respiratoria e posizione del corpo.

È attraverso l'olfatto che il bambino riconosce l'odoresua madre. Questo organo di senso è una componente importante nella formazione dei riflessi alimentari. A mano a mano che il bambino cresce, la capacità dell'analizzatore di differenziare gli odori aumenta. La finezza e la forza di questo processo aumentano di 4 mesi.

Se confrontiamo la capacità di percepire e differenziare gli odori nei bambini di 5-6 anni e negli adulti, allora possiamo dire che in questi ultimi è molto più alta.

caratteristiche dell'età dell'analizzatore olfattivo

Queste sono le caratteristiche dell'età dell'olfattoanalizzatore. Possiamo anche dire che come risultato di un allenamento sistematico, puoi migliorare significativamente il tuo senso dell'olfatto, ma i forti fumatori rischiano di perdere la loro acutezza di percezione, poiché i componenti costitutivi del fumo di tabacco influenzano negativamente i recettori. Inoltre, frequenti malattie infiammatorie della cavità nasale contribuiscono a una diminuzione dell'olfatto.

Quindi abbiamo esaminato l'analizzatore olfattivo.La sua struttura e le sue funzioni sono descritte con tutta l'accessibilità possibile. È sicuro affermare che tutti i sensi sono importanti per gli esseri umani. Se ci sono problemi nel lavoro di almeno un analizzatore, allora possiamo già dire che l'adeguatezza della percezione del mondo circostante diminuisce, la pienezza delle sensazioni della vita scompare. Prenditi cura di te e dei tuoi sensi.

piaciuto:
0
Post popolari
Sviluppo spirituale
cibo
y