/ / Sintesi del "Prigioniero del Caucaso" A. Pushkin

Sommario "Il prigioniero caucasico" A. Pushkin

Una sera un cavaliere che arriva nell'aere trascinasul lazo del prigioniero. A prima vista, lo sfortunato sembra morto, ma a mezzogiorno si sveglia e ricorda gli eventi degli ultimi giorni. Un breve riassunto racconta il destino del guerriero russo nell'aula cecena. Il prigioniero del Caucaso ha sempre sognato di ottenere la libertà. Per fare questo, è passato dalla sua nativa Russia al Caucaso, che lo ha sempre attratto, ma di conseguenza ha ottenuto le catene in piedi. L'uomo capisce che d'ora in poi è uno schiavo e solo la morte può salvarlo.

Vita pacifica nella cerchia dei circassi

sintesi del prigioniero caucasico
Al prigioniero piaceva la giovane ragazza circassaviene da lui di notte, quando l'aul si addormentò per dargli un koumiss freddo. Si siede accanto a un uomo per molto tempo, piangendo piano, perché non può dirgli dei suoi sentimenti. Le esperienze personali di ciascuno degli eroi sono narrate da un breve riassunto. Il prigioniero caucasico rimane vivo, gli viene affidato un gregge tra le montagne per pascolare. Niente minaccia la sua vita, ma tuttavia, l'uomo non è soddisfatto dei paesaggi circostanti, della straordinaria vista dello Elbrus innevato e delle montagne del Caucaso e della vita pacifica. L'eroe torna mentalmente in patria.

Per le abitudini e le abitudini degli alpinisti con gioiaguardando un prigioniero caucasico. Pushkin, una breve poesia che mostra l'atteggiamento del poeta nei confronti dei popoli del Caucaso, descriveva vividamente l'ospitalità e la militanza dei circassi. Attraverso il suo personaggio principale, lo scrittore ha dimostrato che gli piace la semplicità della loro vita. Il prigioniero poteva guardare per ore il giovane cavaliere, che fin da piccolo si era abituato alla guerra. Ha ammirato la loro impavidità, le formidabili incursioni sui cosacchi, nonché l'ospitalità dei vagabondi che hanno perso la strada nelle montagne di notte.

Comunicazione con un giovane circasso

Sommario di Pushkin prigioniero del Caucaso
Sullo sviluppo delle relazioni tra una ragazza locale eil personaggio principale racconta anche un riassunto. Il prigioniero caucasico era abituato a una vita noiosa, ma stava ancora rallegrandosi delle tempeste che infuriavano sui pendii della montagna, rimpiangendo di non aver raggiunto le altezze in cui si trovava. Ogni notte una donna circassa veniva da lui, portando con sé miele, vino, koumiss, miglio. La ragazza sedeva accanto a lui, condivideva un pasto, cantava le sue canzoni, insegnava la sua lingua madre. Cherkesshenko si innamorò di un uomo con tutto il cuore, ma non riuscì a risponderle in cambio.

La libertà è più preziosa della vita

Il tragico destino di una giovane donna circassa raccontasintesi. Un prigioniero caucasico una volta apre la sua anima a una ragazza, pregandola di dimenticarsi di lui, perché non importa quanto volesse, non può ricambiare il suo amore. Cherkesshenko lo rimprovera per non aver risparmiato i suoi sentimenti, lo convince a dimenticare la sua terra natale e stare con lei, ma l'eroe rifiuta, perché nella sua anima c'è un'immagine diversa, così dolce al suo cuore, ma irraggiungibile. Un uomo capisce la sofferenza di una ragazza, perché lui stesso ha sperimentato l'amore non corrisposto.

Corto caucasico in cattività
Una volta i Circassiani si riunirono in una campagna, lasciando nell'aulsolo anziani, bambini e donne. Un prigioniero caucasico, una breve descrizione delle azioni di cui dà un'idea del suo coraggio, i sogni di fuga, ma le catene impediscono l'attuazione del piano. Di notte, la donna circassa arriva e taglia la catena, l'eroe la invita a fuggire insieme, ma la ragazza rifiuta, conoscendo i suoi sentimenti per un altro. Il prigioniero si precipita nel fiume e nuota dall'altra parte, sentendo uno strano gemito e una spruzzata di acqua dietro di lui. Capisce che il suo salvatore è annegato. Con uno sguardo d'addio attorno al villaggio, l'uomo va al villaggio cosacco.

piaciuto:
0
Post popolari
Sviluppo spirituale
cibo
y